Presentazione della collana "I Grandi Libri Garzanti", tratta dal volume "di rappresentanza" del 1975.
I Grandi Libri è una collana aperta. Ne guidano le scelte non una rigida gerarchia di valori letterari prestabiliti, ma la vitalità e l'attualità perenne di alcuni grandi testi. I Grandi Libri è una raccolta di classici, intendendo "classico" in una prospettiva moderna e dinamica, in un significato assai più esteso e meno categorico del termine. Ai grandi testi della tradizione letteraria la collana affianca infatti opere poco note, ma rese oggi attuali da un rinnovato interesse della critica. Due anni fa, quando la collana è nata, abbiamo cominciato col pubblicare i maggiori testi narrativi dal Settecento al Novecento: abbiamo poi allargato le scelte alle letterature antiche dell'occidente (greca e latina); inauguriamo ora con le Poese di Catullo e con I fiori del male di Baudelaire la pubblicazione di opere nel testo originale con traduzione a fronte.
Tutti i Grandi Libri sono preceduti da schede introduttive; e proprio per presentare convenientemente queste schede, che sono una peculiarità della collana, ne abbiamo qui raccolte dieci (...)
(...) completezza, il taglio limpido e funzionale, l'apertura delle interpretazioni critiche più recenti.
La scheda è completata da una guida bibliografica assai utile per lo studio.