Questi sistemi costituiscono il massimo della alienazione. All'individuo, ridotto sentirsi impotente e insignificante, si insegna a proiettare tutte le sue energie umane nella figura del Capo, dello Stato, della Patria, cui deve sottomettersi e deve venerare. Egli fugge dalla libertà in una nuova idolatria. Tutte le realizzazioni dell'individualismo e ella ragione, dal tardo medioevo al XIX secolo, sono sacrificate sull'altare dei nuovi idoli. I nuovi sistemi erano costruiti sulle più sfacciate menzogne riguardo ai programmi sia ai capi. Nei loro programmi essi affermavano di realizzare una specie di socialismo tradizionale. Le figure dei loro capi non fanno altro che accentuare la grande frode. Mussolini, un millantatore codardo, diventò un simbolo di virilità e di coraggio. Hitler, un maniaco della distruzione, esaltato come il costruttore di una nuova Germania. Stalin, un'ambizioso intrigante di sangue freddo, dipinto come l'amoroso padre del suo popolo .
Psicoanalisi della società contemporanea / Erich Fromm
Pubblicazione
Milano : Edizioni di comunità, 1960
Descrizione fisica
389 p. ; 23 cm.
Traduzione di
The Sane Society | Fromm, Erich