giovedì 24 dicembre 2015

Jandi Sapi e le "traduzioni non autorizzate" di Hemingway dal '44 al '46

Un aspetto non trascurabile delle vicende contrattuali è l’assenza, subito dopo la caduta del fascismo, di una giurisdizione chiara in Italia sui diritti per le opere straniere che va a coincidere però con grandi fermenti editoriali. Tra le piccole sigle che si sviluppano in quel periodo vi è la romana Jandi Sapi, che nel 1944 pubblica, senza alcuna autorizzazione o contatto con l’autore, L’invincibile (e altri cinque racconti) e E il sole sorge ancora. Così mentre Einaudi e Mondadori hanno una fitta corrispondenza tra loro discutendo sui diritti di Hemingway e sulle diverse filosofie editoriali che animano le loro case editrici, «un editore improvvisato» batte sul tempo entrambi. Alla fine del 1946 la Mondadori prenderà provvedimenti legali contro la Jandi Sapi ed è una battaglia legale fondamentale per tutto il panorama editoriale italiano: pochi mesi dopo la situazione verrà risolta come annunciato da Mondadori a Speiser il 25 marzo 1947.

Fonte "Fondazione Mondadori"

Verdi colline d'Africa : romanzo / di Ernest Hemingway ;  traduzione di Gaetano Carancini]
Pubblicazione Milano ; Roma : Jandi-Sapi, 1946
Descrizione fisica 221 p. ; 18 cm.
Collezione · Le najadi : collezione di grandi narratori ; 19








mercoledì 16 dicembre 2015

Il cavaliere inesistente, Italo Calvino, Einaudi, 1959 - Prima Edizione


Il cavaliere inesistente / Italo Calvino
Pubblicazione  Torino : G. Einaudi, 1959
Descrizione fisica  165 p. ; 20 cm.
Collezione · I coralli ; 108
Finito di stampare il 30 novembre 1959











sabato 12 dicembre 2015

Carlo Emilio Gadda su Celine

I: Preferisce Landolfi o Delfini?
G: Direi nè l'uno nè l'altro... sempre con rispetto debito e con le distanze debite...
I: S'è voluto vedere un rapporto tra certi suoi libri e l'opera di Celine...
G: Credo che il rapporto sia giusto... perchè veramente Celine mi ha preceduto nell'impostazione narrativa e stilistica...

Carlo Emilio Gadda, Intervista in "Sulla scena della vita" di L. Ripa di Meana e G. Roscioni (5 maggio 1972); min. 3.30