sabato 30 gennaio 2016

Il gioco dei quattro cantoni, Gianni Rodari , Einaudi, 1980 - prima edizione finita di stampare 19 Aprile 1980

Il gioco dei quattro cantoni / Gianni Rodari
Pubblicazione Torino : Einaudi, c1980
Descrizione fisica 169 p. ; 20 cm
Collezione · Gli struzzi ; 223               

                            
Prima edizione: finita di stampare il 19 aprile 1980. Nello stesso anno verranno approntate una Seconda e una Terza edizione (1980). Nel 1981, invece, il libro uscirà nella collana Libri per ragazzi con le celebri illustrazioni di Munari. L'edizione con le tavole di Munari, però, non è la prima, come invece erroneamente riportato da alcuni.

Rodari morì il 14 aprile del 1980, appena dopo aver concluso questo libro. Come scrive Calvino nel retro di copertina: "Questo libro, che Rodari ha consegnato all'editore pochi giorni prima di lasciarci, non è un commiato ma la conferma che il suo sorriso continuerà a farci compagnia".


clicca per ingrandire

Odonata, Conci , Nielsen , Calderini, 1956


Odonata / a cura di Cesare Conci e Cesare Nielsen
Pubblicazione Bologna : Calderini, 1956
Descrizione fisica X, 298 p. : ill. ; 25 cm; 156 gruppi di figure
Fa parte di Fauna d'Italia / sotto gli auspici dell'Accademia nazionale italiana di entomologia e dell'Unione zoologica italiana , 1
Soggetti · ODONATI - ITALIA

Etologia (pag. 29): Gli odonati sono buoni od ottimi volatori. Alcuni Anisotteri in particolare possono mantenersi in aria per ore senza prendersi alcun riposo e compiendo nel frattempo varie funzioni fondamentali della loro vita. Sono di regola diurni e maggiormente attivi durante le ore più calde della giornata. Qualche specie è crepuscolare, qualche altra notturna. Passano le notti posati tra le erbe ed i cespugli o sugli alberi. Gli adulti frequentano i luoghi prossimi alle acque, dove trascorsero il periodo preimmaginale, possono però allontanarsene e sono stati osservati anche a grandissima distanza da qualsiasi deposito di liquido.










La morte del Generale Cantore a Forcella Fontana Negra. Renzo Boccardi, Uomini contro montagne, 1935

Pillole di storia 


Si sporse, col binocolo agli occhi, dalla cintola in su dalla breve trincea. Invitato a ritrarsi da un sol­dato che gli ricordò come alzando per scherzo un berretto su di un bastone i tiratori nemici non lo sbagliassero mai, non curò il consiglio e continuò la a osservazione. 

Chi lo accompagnava, e sentiva tutto il pericolo di quella situazione, fremeva veramente; ma chi poteva arrischiare altre parole o, peggio, aggiungere alla inutile persuasione di queste un gesto, una mano sul braccio od alla spalla? Cantore non era sempre il più accomodante degli uomini, ed in linea meno che mai permetteva che gli si consigliasse prudenza. 

Certo più condottiero, nel senso umano del vocabolo, che non generale, nel valore tattico e gerarchico, egli considerava il rischio come una inevitabile necessità di comando; ed anche col gesto, forse inutile, di Fontana Negra volle sottolineare lo sprezzo del pericolo che sempre il superiore deve saper insegnare all'in­feriore. 

Si disse, e se fu leggenda è degna di poesia, che anzi all'avvertimento rispondesse, bravando - egli che al Garian pareva tener lontane le pallottole col suo frustino, proprio come narrò la canta picciotta di Garibaldi a Calatafimi: "Non è ancora stata fusa la pallottola per me". 

Inquadrato da due successivi colpi vicinissimi non si mosse di un palmo: un altro lo centrò, a due terzi della visiera del berretto, e lo rovesciò indietro fulminato. 
I soldati, che lo conoscevano, piansero.


Pag. 99 




Si noti la retorica narrativa del pezzo, tipica dell'epoca, e forse una malcelata "ironia" alla repentina fucilata di morte sul generale. Per chi ha visitato la Val Travenanzes e la Forcella, l'episodio è facilmente ricostruibile. Per curiosità si cerchi anche l'immagine del berretto "bucato" del Generale Cantore.

Si veda il libro completo: Uomini contro montagne, Boccardi



Uomini contro montagne. Episodi di guerra nel Cadore, Renzo Boccardi , Mondadori, 1935 - I libri verdi 28

Uomini Contro montagne : Episodi di Guerra nel Cadore (1915-1917)
Pubblicazione Milano-Verona : A. Mondadori, 1935
Descrizione fisica 16 fig. p. 283 con undici tavole
Collezione · Drammi e segreti della storia ; 28
Note generali · L. 8.
Cadore - Lagazuoi - Cengia Martini - Morte Generale Cantore a Forcella Fontana Negra

Libro decisamente molto raro, censito in pochissime biblioteche pubbliche italiane.











venerdì 22 gennaio 2016

Rivista aeronautica, Anno XIX - N.1 Gennaio 1943 (XXI)

Illustrato, con fotografie in B/N; pag 150 ca. , Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato.
Pubblicazione iniziata nel 1925, con frequenza mensile. Articoli tecnici su aeroplani, aggiornamenti militari, tecnologie e tecnica dell'epoca. 








giovedì 14 gennaio 2016

L'adalgisa. Disegni milanesi, Carlo Emilio Gadda, Einaudi, 1960 (3° edizione - 1° ed. Einaudi)

L' Adalgisa : disegni milanesi / Carlo Emilio Gadda
Pubblicazione Torino : Einaudi, 1960
Descrizione fisica 287 p. ; 22 cm
Finito di stampare in Torino il 13 giugno 1960 presso al Tipografia Lorenzo Demaestri.
In copertina: Giovane donna che s'incipria, Georges Seurat.
Prezzo in libreria Lire: 1500

Terza edizione assoluta, prima Einaudi, dopo le due precedenti Le Monnier del 1944 e del 1945.

A breve aggiungeremo alcune "vicissitudini" del libro, narrate nelle lettere tra lo stesso Gadda e l'amico critico Gianfranco Contini.












domenica 3 gennaio 2016

Verdi colline d'Africa, Ernest Hemingway , Einaudi, 1948 - Prima edizione

Verdi colline d'Africa / Ernest Hemingway
Pubblicazione Torino : Einaudi, 1948
Descrizione fisica 281 p. ; 20 cm
Collezione · I coralli ; 14
Note generali · Trad. di Attilio Bertolucci e Alberto Rossi.
Titolo uniforme · Green hills of Africa. - | Hemingway, Ernest